Di cosa mi occupo
UNO SPAZIO PER CRESCERE: CONSULENZA, SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA INDIVIDUALE IN ETA’ EVOLUTIVA.
PRIMA INFANZIA E INFANZIA (0-10 ANNI)

“Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.”
-A. de Saint-Exupéry-
Eventi di vita stressanti o particolari (svezzamento, inserimento a scuola, nascita di un fratellino/sorellina, separazione dei genitori, lutto o malattia di un famigliare) possono essere fonte di sofferenza e disagio per i bambini, che esprimono, soprattutto se molto piccoli, attraverso il corpo.
Nella prima infanzia e nell’infanzia il malessere psicologico si manifesta spesso attraverso i disturbi psicosomatici: molto frequenti sono i disturbi del sonno e dell'alimentazione, l’enuresi, l’encopresi, la nausea, il vomito e la cefalea.
I bambini possono altresì comunicare il loro malessere agli adulti di riferimento, attraverso difficoltà legate alla gestione e all’espressione delle emozioni e la manifestazione di disturbi del comportamento, quali: iperattività, difficoltà a rispettare le regole e a tollerare le frustrazioni, esplosioni di rabbia, tic, ansia e mutismo selettivo.
Il lavoro psicologico permette di aiutare il bambino a stare meglio e a crescere con serenità, potendo dare un nome e un significato alle paure, alle insicurezze, alla confusione e alle difficoltà che sta vivendo.
PRE-ADOLESCENZA E ADOLESCENZA (11-17 ANNI)

“L’adolescenza è come un cactus. Prenderla per mano senza pungersi è quasi impossibile”.
-Vittorio Lingiardi-.
L’adolescenza è il periodo più delicato e allo stesso tempo il più importante della vita umana, che pone di fronte ad una sfida evolutiva molto complessa: la costruzione di una propria identità, allentando il legame con i propri genitori. Non si è più bambini ma neanche ancora adulti e questa condizione genera incertezze, confusione, dubbi e paure.
Con la pubertà il corpo si trasforma e la sua complessa gestione diventa un aspetto centrale nella vita dell’adolescente. Il corpo è spesso il mezzo con cui l’adolescente esprime il proprio malessere: disturbi psicosomatici e dell’alimentazione (anoressia, bulimia), autolesionismo e attacchi di panico sono i più frequenti. Talvolta il disagio dell’adolescente può essere legato al corpo stesso, come nel caso del disturbo dell’identità di genere. Segni di malessere si individuano anche nei disturbi dell’umore (depressione e ansia), nelle problematiche relative alla sessualità, alla espressione e gestione delle emozioni e alle difficoltà nelle relazioni interpersonali.
I COLLOQUI CON I MINORI AVVENGONO PREVIO CONSENSO DA PARTE DEI GENITORI O DI CHI ESERCITA LA PATRIA POTESTÀ. I COLLOQUI HANNO LA DURATA DI 45 MINUTI.
Sono previsti solitamente uno-due colloqui con i genitori, per poi iniziare a vedere il bambino/adolescente.
PERCORSI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

“Non hai avuto modo di scegliere i genitori che ti sei trovato, ma hai modo di poter scegliere quale genitore potrai essere”.
-M. W. Edelman-
Alcune situazioni di vita particolarmente stressanti (nascita di un figlio, crisi evolutive, separazioni, lavoro, lutto, malattia) possono mettere a dura prova i genitori, generando incertezze, senso si colpa e di sfiducia nelle proprie capacità genitoriali e difficoltà nelle relazioni con i propri figli.
L'intervento psicologico focalizzato sulla genitorialità permette di accogliere le difficoltà, le preoccupazioni e i dubbi del genitore e di (ri)acquisire fiducia nelle proprie risorse di genitore e di apprendere nuove modalità di lettura degli eventi, per rispondere in maniera “sufficientemente buona” ai bisogni evolutivi dei propri figli.
I COLLOQUI POSSONO ESSERE SINGOLI O DI COPPIA, IN BASE ALLE ESIGENZE. LA DURATA DEI COLLOQUI È DI 45 MINUTI.
CONSULENZA PSICOLOGICA NEOMAMME

“Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Lei non è mai esistita prima. Esisteva la donna, ma la madre mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo”.
-Osho-
Quello della gravidanza è certamente un evento unico, speciale e molto complesso che può accadere nella vita di una donna. Il periodo della gravidanza è un tempo ricco di emozioni: momenti di gioia, soddisfazione e di grazia, si intrecciano a dubbi, preoccupazioni, paure, ansie e incertezze nel diventare mamma.
Quella della gravidanza è una fase evolutiva molto delicata e del tutto nuova per la donna, caratterizzata dal confronto con la propria infanzia, con il rapporto con la propria madre e con i propri genitori, oltre che da una vera e propria ricostruzione della propria identità di donna a cui si aggiunge quella di madre.
È importante per la donna poter vivere consapevolmente le proprie emozioni, esprimerle e armonizzare conflitti ed eventuali ferite, recuperare e fare proprie le cose buone di quelle memorie e vissuti affettivi, al fine di compiere il passaggio generazionale da figlia a madre.
A volte può essere difficile e molto faticoso poter fare questo passaggio evolutivo così complesso da sole: l’ascolto e il sostegno psicologico durante la gravidanza e nel post-partum, sono dei buoni alleati per vivere questo periodo con serenità e gioia.
I COLLOQUI SI RIVOLGONO A DONNE IN GRAVIDANZA E NEL PERIODO DEL POST-PARTUM E HANNO DURATA DI 45 MINUTI.
GIOVANI ADULTI: COLLOQUI DI CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO E PERCORSI DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

“Se non cambiamo, non cresciamo. Se non cresciamo, non stiamo davvero vivendo”.
-A. France-
I giovani che hanno dai 18 ai 35 anni hanno superato la fase evolutiva dell'adolescenza, ma si ritrovano ad affrontare nuove sfide evolutive per essere considerati e sentirsi propriamente “adulti”.
Molte volte la sensazione di fatica, di stress e di smarrimento e momenti di depressione e di ansia, accompagnano il giovane adulto nella costruzione della propria identità personale e sociale, nel raggiungimento dei propri obiettivi di vita e nella capacità di intessere relazioni interpersonali soddisfacenti e durature.
Spesso durante questo periodo della vita si frequenta l’università o si è alle prese con l'entrata nel mondo del lavoro e con l'uscita dalla casa genitoriale: le relazioni sentimentali assumono un’importanza centrale e spesso sono causa di malessere emotivo.
Il lavoro psicologico con il giovane adulto consente di (ri)trovare il proprio cammino, (ri)scoprendo desideri e ambizioni, attraverso la co-costruzione di nuovi significati legati alla rilettura della personale storia di vita e all’elaborazione di eventi traumatici/complessi.
I COLLOQUI HANNO LA DURATA DI 45 MINUTI.
PERCORSO PSICOLOGICO BREVE
L’intervento psicologico di breve durata è una modalità di lavoro clinico, ad orientamento psicodinamico-psicoanalitico, che si propone di apportare significativi contributi, utili nella risoluzione delle problematiche portate, attraverso il focus sull’esplorazione di specifiche aree di disagio.
La durata del percorso è di 16-20 sedute.
I servizi elencati sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi come spesa medica solo se il pagamento avviene tramite metodo tracciabile: è possibile pagare con bonifico o Satispay.
È possibile disdire un appuntamento preso, comunicandolo almeno 24 ore prima dell’orario concordato, altrimenti verrà addebitato l’intero costo della seduta.